REGOLAMENTO 2025

Consulta o scarica il regolamento della Giro della Questura.

Regolamento del Giro della Questura

Articolo 1 – Organizzazione

La Mediofondo “Giro della Questura” è un evento organizzato da Tuscany Legend SSDRL, con il patrocinio dei Comuni di : Lucca, Viareggio, Camaiore, Pescaglia, Massarosa, Vecchiano

La manifestazione è affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana (FCI), garantendo il rispetto delle normative sportive vigenti. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento: www.girodellaquestura.it/.

Articolo 2 – Iscrizione/Partecipazione

La partecipazione al “Giro della Questura” è riservata a:

  • Tutti gli amatori,  italiani in regola con  Ente di Promozione Sportiva (EPS) appartenente alla Consulta Nazionale.
  • Tutti  gli amatori stranieri in regola con la licenza della Federazione Ciclistica della propria nazione, riconosciuta dall’UCI.

L’iscrizione alla manifestazione deve essere perfezionata attraverso il sito ENDU, compilando l’apposito modulo di iscrizione e versando la quota prevista.

Le iscrizioni online saranno aperte dal 7° gennaio 2025 fino alle 23:59 di sabato 22 marzo 2025.

Successivamente, sarà possibile iscriversi in loco presso il Campo Scuola “Moreno Martini” a Lucca, nei giorni di sabato 22 marzo, dalle ore 14:00 alle ore 19:00, e domenica 23 marzo, dalle ore 07:00 alle ore 09:15.

La manifestazione è ad invito ed il Comitato Organizzatore potrà in ogni momento ed a suo insindacabile giudizio decidere se accettare o meno l’iscrizione oppure escludere un iscritto dalla manifestazione oltre che nei casi in prosieguo indicati, anche qualora possa arrecare danno all’immagine della stessa. Non verranno accettate le richieste di iscrizione di chi abbia subito sanzioni e/o squalifiche in materia di doping.

Il link per l’iscrizione è disponibile sul sito ufficiale: Iscrizione Giro della Questura. Le iscrizioni non sono trasferibili a terzi. Eventuali rinunce devono essere comunicate per iscritto entro e non oltre il 01 Marzo 2025 e saranno accettate solo in caso di infortunio, comprovati da certificato medico. La manifestazione è ad invito, e il Comitato Organizzatore si riserva il diritto di accettare o rifiutare l’iscrizione, nonché di escludere un partecipante a suo insindacabile giudizio.

Articolo 3 – Quota di Iscrizione

La quota di partecipazione al “Giro della Questura” varia in base alle promozioni vigenti al momento dell’iscrizione. Le promozioni sono temporanee e valide solo se attive e visibili sul sito ufficiale Giro della Questura- Iscrizione o sui canali social ufficiali. I partecipanti che si iscrivono al di fuori delle promozioni non potranno richiedere sconti o rimborsi rispetto alla quota intera. L’iscrizione è nominale e non può essere ceduta a terzi.

La quota di iscrizione comprende:

  • Numero di gara
  • Ristori
  • Pasta party
  •  

Articolo 4 – Ritiro del Pettorale e Numero di Gara

Il ritiro del numero di gara e del chip avverrà presso il Campo Scuola “Moreno Martini” a Lucca nei giorni di sabato 22 e domenica 23 marzo. Gli orari per il ritiro sono i seguenti:

  • Sabato 22 marzo: dalle ore 14:00 alle ore 19:00
  • Domenica 23 marzo: dalle ore 07:00 alle ore 09:15

Ogni partecipante dovrà presentarsi munito della tessera per il ritiro del numero di gara e del chip. Per le società con più iscritti, dovrà presentarsi il capogruppo, munito della lista dei propri tesserati/iscritti e della fotocopia dei relativi tesserini. Il ritiro potrà avvenire solo se le iscrizioni sono complete in tutte le sue forme.

Nota: Il pacco gara non è previsto per questa manifestazione.

Articolo 5 – Ritrovo e Partenza

La partenza del “Giro della Questura” è fissata per domenica 23 marzo 2025 alle ore 9:45. L’evento partirà Lucca, presso il Campo Scuola “Moreno Martini”.

Il ritrovo per i partecipanti avverrà nella stessa location, dalle ore 07:00 alle ore 09:30.

Articolo 6 – Tempo Limite

Il tempo massimo per completare il percorso del “Giro della Questura” è di 3 ore. Gli atleti che supereranno tale limite non saranno classificati e verranno considerati come partecipanti alla manifestazione cicloturistica. In tal caso, dovranno attenersi alle norme del Codice della Strada.

Articolo 7 – Percorsi

Il “Giro della Questura” prevede un unico percorso, pubblicato esclusivamente sul sito ufficiale Percorso Giro della Questura. Il percorso ha una lunghezza di 73 km e un dislivello di 270 metri. Il percorso potrebbe subire modifiche in base alle autorizzazioni degli enti competenti. Solo il percorso pubblicato sul sito ufficiale è considerato valido.

Articolo 8 – Griglie di Partenza

Le griglie di partenza sono suddivise come segue:

  • Griglia ROSSA: Riservata ai primi 50 partenti denominati BIG ospiti.
  • Griglia BLU: Riservata alle squadre con almeno 10 iscritti al Giro della Questura.
  • Griglia VERDE: Assegnata in ordine cronologico di iscrizione.

Articolo 9 – Traffico Stradale

Il percorso del “Giro della Questura” è agonistico e si svolge su strade con sospensione temporanea del traffico solo nel tratto compreso tra la macchina di “INIZIO GARA CICLISTICA” e la macchina di “FINE GARA CICLISTICA”.

I partecipanti che si trovano al di fuori di questo tratto regolamentato dalla sospensione temporanea del traffico saranno considerati “fuori gara” e equiparati a partecipanti di una manifestazione cicloturistica. In tali condizioni, devono attenersi scrupolosamente al Codice della Strada, rispettando corsie di transito, precedenze, stop e segnaletica stradale.

Articolo 10 – Assistenza Sanitaria

L’assistenza sanitaria durante il “Giro della Questura” prevede:

  • L’impiego di 3 ambulanze, ciascuna con un medico e personale paramedico qualificato, distribuite lungo il percorso in relazione al numero di partecipanti.
  • Un punto di assistenza permanente situato in zona arrivo.

Il piano sanitario sarà redatto e successivamente approvato dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana.

Articolo 11 – Ristori

È previsto un unico ristoro IDRICO ufficiale situato al 56° km del percorso, denominato Montemagno, e ubicato in località Montemagno, Camaiore.

Articolo 12 – Cronometraggio

Il cronometraggio sarà effettuato da MySdam di Detecht Srl utilizzando la tecnologia “one chip”.

ATTENZIONE:

  • Saranno installati punti di controllo chip in modo arbitrario lungo il percorso. Per partecipare all’assegnazione dei premi, ogni partecipante dovrà transitare attraverso gli appositi checkpoint di controllo previsti dall’organizzatore all’interno dei percorsi.
  • Ogni partecipante dovrà completare il percorso entro il tempo limite specificato al punto 6 di questo regolamento.

Articolo 13 – Premiazioni

Premiazioni:

  • Premiazione Assoluti:
    • I primi 3 uomini e le prime 3 donne, in base all’ordine di arrivo
        • 1° Classificato: (premi tecnici o alimentari)
        • 2° Classificato: (premi tecnici o alimentari)
        • 3° Classificato: (premi tecnici o alimentari)
  • Premiazione per Categorie:
    • I primi classificati, in base all’ordine di arrivo, delle 13 categorie riconosciute dalla FCI:
      • ELMT: 18/29 anni   (premi tecnici o alimentari)
      • M1: 30/34 anni   (premi tecnici o alimentari)
      • M2: 35/39 anni   (premi tecnici o alimentari)
      • M3: 40/44 anni   (premi tecnici o alimentari)
      • M4: 45/49 anni   (premi tecnici o alimentari)
      • M5: 50/54 anni   (premi tecnici o alimentari)
      • M6: 55/59 anni   (premi tecnici o alimentari)
      • M7: 60/64 anni   (premi tecnici o alimentari)
      • M8 M9 M10 da 65 anni ed oltre   (premi tecnici o alimentari)
      • W1: 18/39 anni   (premi tecnici o alimentari)
      • W2: 40/54 anni   (premi tecnici o alimentari)
      • W3: da 55 anni   (premi tecnici o alimentari)
        Requisiti:
      • Età: 18-75 anni.
      • Certificato Medico: Obbligatorio, valido per ciclismo agonistico.
      • Tessera: Annuale o giornaliera. (giornaliera al costo di 10€)

Categoria Speciale: EX-PRO ed ELITE DONNE (le donne ELITE non potranno partecipare alla classifica degli assoluti)

Descrizione: Riservata a ciclisti con esperienza professionale o avanzata.  (EX-PRO ed ELITE DONNE)

  • EX-PRO ed ELITE DONNE (Unica Categoria senza distenzione di età)
  • 1° Classificato: (premi tecnici o alimentari)
  • 2° Classificato: (premi tecnici o alimentari)
  • 3° Classificato: (premi tecnici o alimentari)

Normativa FCI per Ex-Professionisti

Secondo il regolamento della Federazione Ciclistica Italiana:

  • Articolo sulla partecipazione degli EX-PRO:
    Gli ex-professionisti possono partecipare alle competizioni amatoriali solo dopo un periodo di due anni dal termine della carriera professionistica.
  • Condizioni:
    Devono essere tesserati come amatori e rispettare i limiti imposti dalla Federazione in merito alla loro categoria di appartenenza.
    Ad esempio, gli ex-professionisti possono essere inseriti in categorie separate o non concorrere per la classifica generale (a discrezione dell’organizzatore e del regolamento della gara).

Articolo 14 – Classifiche

Le classifiche sono redatte in base all’ordine di arrivo e ai tempi rilevati dal sistema di cronometraggio e sono insindacabili. Non sono previsti tratti cronometrati; i vincitori saranno determinati in base all’ordine di arrivo e al passaggio regolare dai punti di controllo.

Eventuali reclami devono essere presentati al momento dell’arrivo e debitamente documentati.

Articolo 15 – Biciclette Assistite

Sono escluse dalla partecipazione alla manifestazione tutte le biciclette assistite. L’uso di biciclette assistite non è ammesso e tali biciclette non possono partecipare alla gara in alcun caso.

Articolo 16 – Squalifiche

Saranno applicate squalifiche nei seguenti casi:

  • Comportamento Ingiurioso o Offensivo: Per i partecipanti che mostrano comportamenti ingiuriosi o offensivi nei confronti dei giudici, degli addetti all’organizzazione o degli altri partecipanti.
  • Deviazioni al Percorso: Per i partecipanti che effettuano deviazioni non autorizzate dal percorso ufficiale.
  • Numero di Gara Non Assegnato: Per i partecipanti che gareggiano con un numero di gara non a loro assegnato, in caso di cessione non autorizzata dall’organizzatore.
  • Atteggiamento Antisportivo: Qualora venga identificato un atteggiamento antisportivo, la giuria provvederà immediatamente alla squalifica del partecipante.

Eventuali comportamenti che possano arrecare danno diretto o indiretto alla gara, agli organizzatori o alle persone coinvolte, incluse lesioni di immagine, potranno essere oggetto di denuncia. Gli organizzatori si riservano il diritto di adire le vie legali per tutelare l’evento e i soggetti coinvolti.

Articolo 17 – Sanzioni

In caso di positività ai controlli antidoping, il concorrente sarà tenuto a corrispondere alla Tuscany Legend SSDRL una somma di € 25.000,00 (venticinquemila euro) a titolo di risarcimento per il grave danno arrecato all’immagine dell’evento. Se il concorrente appartiene a una associazione sportiva, quest’ultima sarà solidamente obbligata al pagamento della sanzione.

Le somme incamerate dalla Tuscany Legend SSDRL saranno interamente devolute all’attività sportiva giovanile.

Articolo 18 – Annullamento e Cambio di Data

  • Annullamento della Manifestazione:
    In caso di annullamento della manifestazione per cause di forza maggiore o decisioni della pubblica amministrazione, le quote di iscrizione non saranno rimborsate in nessun caso. Gli iscritti potranno richiedere di spostare la loro iscrizione all’edizione successiva (edizione 2026). Questa possibilità non è disponibile per chi ha acquistato l’iscrizione attraverso un’offerta speciale.
    Le modalità per effettuare questa richiesta saranno pubblicate sul sito web www.girodellaquestura.it nei giorni seguenti l’eventuale annullamento. Il diritto alla nuova iscrizione è valido solo per l’anno successivo all’annullamento ed è nominale e non cedibile a terzi.
  • Cambio di Data:
    Se, per cause di forza maggiore o altre circostanze non dipendenti dagli organizzatori, si dovesse procedere a un cambio di data, nel solito anno solare, tutte le iscrizioni saranno automaticamente valide per la nuova data individuata o per l’edizione successiva. I partecipanti potranno anche scegliere di rinviare il pettorale all’edizione successiva.

Articolo 19 – Pasta Party

Il pasta party sarà allestito presso il Campo Scuola “Moreno Martini” a Lucca. Il servizio inizierà a partire dalle ore 11:30 e terminerà alle ore 14:30.

Articolo 20 – Dichiarazioni del Partecipante e Responsabilità

Con la sottoscrizione della domanda di ammissione o con il versamento della quota di iscrizione, ogni partecipante si impegna a osservare il presente Regolamento e ad assumere un comportamento diligente e prudente durante la manifestazione. Inoltre dichiara e conferma:

  1. Certificato Medico e Responsabilità:
    • Di essere in possesso di regolare certificato medico d’idoneità alla pratica sportiva agonistica del ciclismo, in corso di validità, e di esonerare e manlevare l’organizzatore da ogni responsabilità.
    • Di avere valutato accuratamente i rischi connessi alla partecipazione e di essere consapevole dei rischi legati alla partecipazione, inclusi malori, cadute, contatti con veicoli o altri partecipanti e condizioni meteorologiche avverse.
  2. Utilizzo di Immagini e Riprese:
    • Di acconsentire all’utilizzo e diffusione di riprese audio e video, nonché immagini fotografiche, sul sito web e profili social dell’evento e tramite altri canali promozionali, senza limiti territoriali e a tempo indeterminato.
  3. Responsabilità dell’Organizzazione:
    • Di esonerare l’organizzatore, i volontari e il personale da ogni responsabilità per danni verificatisi durante la manifestazione o causati dai partecipanti a terzi, derivanti da scontro con altri partecipanti, veicoli o ostacoli fermi, caratteristiche della superficie stradale, fenomeni atmosferici o altre cause non imputabili direttamente alla condotta dell’organizzatore.
    • L’organizzazione declina ogni responsabilità per biciclette o altri materiali abbandonati, persi o rubati prima, durante o dopo lo svolgimento della manifestazione.
    • L’organizzazione non risponde in alcun modo per danni causati da terzi estranei alla manifestazione che si inseriscano fraudolentemente o in qualsiasi altra modalità.
  4. Accettazione delle Decisioni dell’Organizzatore:
    • Di accettare il giudizio insindacabile dell’organizzatore riguardo a esclusioni, squalifiche o modifiche del regolamento.
  5. Condizioni della Manifestazione:
    • La manifestazione si svolgerà il giorno 23 marzo 2025. L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche o annullamenti dell’evento, previa comunicazione ai partecipanti.
    • La manifestazione si effettuerà con qualsiasi condizione meteorologica salvo diverse disposizioni delle autorità competenti (prefettura).

Articolo 21 – Accettazione del Regolamento

Ogni partecipante dichiara inoltre che:

  1. Accettazione del Regolamento:
    • Ha letto, compreso e approvato il presente regolamento accettandone senza riserva ogni sua parte.
  2. Responsabilità e Condizioni di Partecipazione:
    • Si farà garante del proprio comportamento durante e dopo la manifestazione.
    • Ha prodotto un certificato medico valido, è in buone condizioni psicofisiche e ha effettuato una visita medico-attitudinale per la pratica ciclistica agonistica.
    • Fornisce all’Organizzazione la più ampia manleva per ogni danno che dovesse subire in conseguenza della sua partecipazione alla manifestazione.
  3. Consenso per il Trattamento dei Dati Personali:
    • Esprime il consenso all’utilizzo dei suoi dati, anche a fini commerciali, secondo quanto previsto dal testo unico sulla privacy n. 196 del 30/06/2003 e dal Regolamento dell’Unione Europea sulla privacy 2017/679 (GDPR/18). Per ulteriori dettagli, consultare la nota privacy allegata al modulo di iscrizione, visibile online sul sito https://www.girodellaquestura.it/privacy-policy/.
  4. Autorizzazione all’Uso dell’Immagine:
    • Concede all’Organizzazione il più ampio consenso all’uso, nei modi consentiti dalla legge, anche a fini di lucro, di ogni sua immagine, video o fotografia realizzati durante la manifestazione. Fornisce all’Organizzazione la facoltà di cessione a terzi di tali immagini.
    • L’autorizzazione all’utilizzo della propria immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato e senza limiti territoriali in tutto il mondo, per l’impiego in pubblicazioni e filmati vari, inclusi, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e pubblicitari realizzati su tutti i supporti.
    • L’Organizzazione potrà, inoltre, cedere a terzi e ai propri partner istituzionali e commerciali, i diritti di utilizzazione previsti nel presente accordo.